Le spiagge di Riccione

Le spiagge di Riccione

Riccione è uno dei volti più amati della Riviera, con sabbia fine, fondali digradanti e una filiera di servizi che punta su pulizia, sicurezza e intrattenimento per tutte le età. Anche nel 2025 qui sventola la Bandiera Blu, certificazione internazionale che premia qualità ambientale e gestione del litorale, confermata ufficialmente dal Comune con cerimonia di alzabandiera il 12 giugno 2025.

Spiagge libere a Riccione: dove andare e cosa aspettarsi

Se cerchi la libertà dell’asciugamano in riva al mare, a Riccione trovi diversi tratti di spiaggia libera, inclusi quelli davanti a Piazzale San Martino tra i bagni 51 e 52, l’ampia area in Piazzale Allende tra i bagni 146 e 146/147 e il tratto fino alla foce del torrente Marano. Molti segmenti sono dotati di docce e salvataggio nelle ore centrali della giornata. Verifica la mappa aggiornata dei 16 tratti liberi e raggiungi presto la mattina in alta stagione per trovare posto.

Le migliori spiagge per famiglie con piscine e animazione

Per chi viaggia con i bambini, Riccione è un piccolo paradiso. La Spiaggia del Sole 86–87, nel cuore del lungomare, abbina grandi aree relax a due piscine riscaldate, idromassaggi e animazione quotidiana. Anche Marano Beach 135–136, verso nord, unisce aree kids, sport, vasche e momenti di intrattenimento, con un’impostazione “village” comodissima per le famiglie.

Marano e movida in riva al mare

La zona del Marano è sinonimo di musica al tramonto e nightlife sul bagnasciuga, con beach club che animano l’aperitivo e la serata estiva. Tra i nomi ricorrenti ci sono Mojito Beach, Samsara e altre realtà affacciate sulla sabbia, mentre il vicino Beach Paradise resta uno degli storici locali dell’area. Perfetta per chi vuole alternare giornate di mare a serate glamour senza spostarsi in collina.

Beach Village Riccione: il parco acquatico direttamente sulla spiaggia

Un plus unico della destinazione è il Beach Village, parco acquatico sul mare con scivoli, piscine per piccoli e grandi e animazione in stile villaggio. Per la stagione 2025 l’apertura è stata fissata dal 31 maggio al 7 settembre, tutti i giorni dalle 10 alle 18:30. Ideale per spezzare la routine della giornata al mare con un po’ di adrenalina a due passi dall’ombrellone.

Spiagge per cani a Riccione e regole per il bagno in mare

Chi viaggia con il proprio amico a quattro zampe trova stabilimenti pet-friendly come Marano Beach 135–136, La Spiaggia delle Donne 97 e altri lidi attrezzati con aree dedicate, doccette e dotazioni utili. Le regole comunali consentono il bagno dei cani in specifici tratti di spiaggia libera in due fasce orarie, dalle 6:00 alle 7:30 e dalle 19:00 al tramonto, durante la stagione estiva: prima di scendere in acqua controlla sempre l’ordinanza in vigore.

Spiagge accessibili e servizi per persone con disabilità

Il litorale di Riccione è ampiamente attrezzato con passerelle fino agli ombrelloni, servizi igienici accessibili e sedie da mare “Job” per entrare in acqua in sicurezza. Tra gli stabilimenti pionieri dell’accessibilità si segnala il Bagno Giulia 85 nell’ambito del progetto “Spiaggia LiberAtutti”, mentre la Spiaggia del Sole e altre realtà mettono a disposizione sedie Job e percorsi comodi fino alla battigia.

Gli stabilimenti più amati: idee per orientarsi

Per un’esperienza “easy luxury” con servizi completi, la Spiaggia del Sole 86–87 è un riferimento centrale facilmente raggiungibile dal lungomare. Se preferisci un’atmosfera vivace e family-friendly con tante attività, Marano Beach 135–136 è una scelta collaudata. In centro spicca anche La Spiaggia delle Donne 97, rinomata per l’animazione e l’attenzione alle famiglie e ai viaggiatori con pet.

Consigli pratici per vivere la spiaggia al meglio

Nei mesi di punta conviene prenotare l’ombrellone negli stabilimenti più richiesti o arrivare presto nelle aree libere vicine a piazzali e fermate della linea 11 per minimizzare gli spostamenti. Ricorda che la battigia deve restare sgombra per il passaggio e che il servizio di salvataggio opera in orari stabiliti; se viaggi con animali o con persone a mobilità ridotta, verifica in anticipo servizi e regole dello stabilimento prescelto o l’ordinanza comunale in vigore